PUNTATA DI LUNEDÌ 18 OTTOBRE, ORE 12.00

Con Gianluca FELICETTI, presidente della LAV.

In evidenza questa settimana. L’ Aula di Montecitorio ha approvato la scorsa settimana la riforma dell’art. 9 della Costituzione, in materia di tutela dell’ambiente e degli animali. Si tratta della seconda lettura del testo approvato a maggio dal Senato. Se la tabella di marcia sarà rispettata, entro luglio del 2022 la riforma dovrebbe essere approvata in via definitiva. Secondo l’art. 138 della Costituzione, infatti, occorrono due diverse deliberazione da parte di ciascuna Camera, con un intervallo di almeno 3 mesi l’una dall’altra.
Questa settimana, invece, nella Commissione Giustizia del Senato dovrebbe riprendere ( dopo un lungo stop) l ’esame della riforma dei Codici per una maggiore tutela degli animali. Sempre in Senato, nella Commissione Ambiente, continua l’iter di conversione del decreto-legge 121/21 sul contrasto degli incendi boschivi: si attende l’esame degli emendamenti, tra cui quelli che prevedono il divieto di caccia nei percorsi interessati dal fuoco e nei terreni limitrofi.
Mercoledì 20 ottobre, nella Commissione Agricoltura della Camera verranno esaminate le proposte di legge in materia di ippicoltura, che recepiscono l’ordinanza a tutela degli equidi nei pali, nonché le proposte recanti disposizioni in materia di danni provocati dalla fauna selvatica.
Fuori dai Palazzi. Grande soddisfazione per il ritiro da parte della Regione Emilia Romagna dell’ordinanza che aveva deliberato l’uccisione nelle camere a gas degli scoiattoli grigi. Si tratta di una specie che era stata importata dal Nord America per motivi commerciali. Lasciati liberi in natura, negli ultimi anni stanno soppiantando l’autoctono scoiattolo rosso. Un sentito ringraziamento alla Lav, al Centro recupero Pettirosso e a quello di Semproniano, per avere evitato questo sterminio.
Buon ascolto…