RISIKO- con Antonio Albanese e Graziella Giangiulio, direttore e condirettore di AGC Communication. Con la partecipazione del sen. Massimo Candura, vicepresidente della Commissione Difesa del Senato.
PUNTATA DI MERCOLEDÌ 28 LUGLIO, ORE 17.00
La tensione sull’Iraq è molto forte. L’attentato del 19 luglio scorso al mercato Sadr City di Bagdad, dove un uomo dell’Isis si è fatto esplodere usando una cintura esplosiva che ha ucciso più di 35 persone, è solo l’ultimo episodio di una situazione alquanto critica. E mentre il presidente Mustafa al-Kazemi è impegnato all’estero per un giro di incontri con i maggiori leader mondiali ( da ultimo l’incontro del 26 luglio alla Casa Bianca con il presidente Joe Biden), la sicurezza in Iraq è compromessa da una serie di fattori che stanno destabilizzando il Paese.
Da una parte gli scontri contro il PKK nella zona del Kurdistan iracheno, dall’altra l’azione dell’Isis che sta cercando letteralmente di “lasciare al buio” il Paese, abbattendo le torri per l’elettricità ( tra tralicci e centrali elettriche). Da ultimo, il problema dell’acqua, con il fiume Shatt al-Arab che si sta prosciugando: la siccità, i cambiamenti climatici e le dighe turche che hanno bloccato di fatto il corso dell’acqua del Tigri e l’Eufrate, stanno rendendo la situazione sempre più preoccupante per la popolazione. In tutto questo contesto, grande incertezza incombe sulle elezioni di ottobre, e l’instabilità dell’Iraq andrà inevitabilmente a riposizionare i rapporti di forza in tutto il Medio Oriente.
Buon ascolto…