PUNTATA DI GIOVEDÌ 21 OTTOBRE, ORE 18.00
Con Cristiano ANASTASI (M5S), Commissione Industria del Senato.

L’imponente aumento dei prezzi di luce e gas ha indotto l’Esecutivo a stanziare 3 miliardi di euro per contenere gli effetti gravosi a danno dei cittadini. Il decreto-legge 130/21, attualmente all’esame della Commissione Industria del Senato prevede, tuttavia, misure che intervengono nel trimestre ottobre/dicembre 2021. E’ necessario capire, quindi, cosa accadrà a partire dal 2022.
In questo podcast il senatore Cristiano Anastasi si è rivolto a noi cittadini in maniera franca e leale, poiché questa volta non ci saranno risorse pubbliche a pioggia a risolvere la questione del rincaro bollette e carburanti. La problematica è molto complessa e riguarda la dimensione geopolitica delle fonti energetiche, che non potrà essere gestita in poco tempo.
La soluzione si chiama transizione energetica, per creare un futuro che possa permettere al nostro Paese di essere meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e di realizzare la rivoluzione energetica descritta nel Green deal europeo. Abbiamo le risorse e le possibilità per aumentare in poco tempo l’utilizzo delle fonti rinnovabili, attraverso il Superbonus 110% così come intervenendo sulle Comunità energetiche, ampiamente finanziate dal Pnrr. Sono opportunità che i cittadini possono e devono cogliere da subito, senza esitazioni. Da questo punto di vista, occorre una campagna informativa nazionale che possa sostenere e consigliare le scelte tanto dei cittadini quanto degli Enti locali. Le indicazioni che ci ha fornito il senatore Anastasi, rappresentano senz’altro un ottimo punto di partenza per dirimere dubbi e trovare le giuste motivazioni per muoversi per tempo.
Buon ascolto…