COVID-19. LA RISPOSTA DELL’EUROPA.

COVID-19. LA RISPOSTA DELL’EUROPA.

Puntata di mercoledì 28 ottobre, ore 15.00

FUTURO CHIAMA EUROPA con Luisa Regimenti, europarlamentare Gruppo PPE- FI. Con la partecipazione del prof. Fabrizio Pregliasco, virologo.

ASCOLTA IL PODCAST

Il Consiglio europeo che si è tenuto il 21 e 22 ottobre ha rafforzato la strategia europea in merito alla lotta al Covid-19. In particolare, dalle conclusioni adottate dal Consiglio è emersa la necessità di intensificare gli sforzi per aumentare i tassi di vaccinazione nella Ue, nonché di avviare un’azione coordinata per contrastare la disinformazione sul Covid. In termini più generali, l’obiettivo riguarda il rafforzamento della resilienza della Europa per gestire eventuali nuove varianti del virus e la comparsa di future emergenze sanitarie.

Al riguardo, la Commissione ha istituito l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e potenziato il ruolo del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Allo stesso tempo l’Europa è fortemente impegnata nella ricerca e nell’acquisto di nuovi strumenti terapeutici contro il Covid. La Commissione europea ha individuato ben cinque strumenti terapeutici per combattere il virus Sars-Cov2. Quattro di questi sono terapie ad anticorpi monoclonali, mentre la quinta è un immunosoppressore, la cui somministrazione dovrebbe essere estesa anche ai pazienti Covid.

Più nello specifico, lo scorso settembre la Commissione ha sottoscritto un contratto quadro di appalto con l’azienda farmaceutica Eli Lilly per la fornitura di una terapia anticorpale monoclonale per i pazienti affetti da coronavirus, si tratta della terapia attualmente più efficace tra quelle sperimentate nella cura del Covid. Inoltre, già entro la fine del 2021 dovrebbero essere pronte le forniture delle terapie a base di anticorpi monoclonali, riferite all’accordo sottoscritto a luglio tra la Commissione e la casa farmaceutica Glaxo Smith Kline. Un’attenzione particolare, infine, è stata posta sul coordinamento internazionale per prevenire e contrastare future minacce pandemiche: l’obiettivo è approvare un Trattato internazionale sulle pandemie nell’ambito della governance dell’OMS.

Nonostante questi risultati, una certa narrazione fuorviante continua ad essere causa di una dilagante disinformazione sulla strategia europea per uscire dall’emergenza pandemica. Futuro chiama Europa, grazie alla preziosa collaborazione con l’on. Lusia Regimenti, sostiene un’informazione volta fornire ai cittadini una conoscenza basata su fatti reali e riscontrabili. Del resto, la consapevolezza è il miglior antidoto contro ogni tipo di paura.

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.