DECRETO FISCALE 2022: TUTTE LE NOVITÀ.

DECRETO FISCALE 2022: TUTTE LE NOVITÀ.

Puntata di lunedì 20 dicembre, ore 15.00

Con il sen. Emiliano FENU, capogruppo del M5S nella Commissione Finanze del Senato.

ASCOLTA IL PODCAST

Lo scorso 15 dicembre la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto decreto fiscale collegato alla manovra di Bilancio, che contiene molte novità per cittadini, professionisti e imprese. Un corposo testo che è stato oggetto di una lunga ed elaborata discussione parlamentare nella Commissione Finanze del Senato, nell’ambito della quale il provvedimento è stato ampiamente modificato e ampliato.

Tra le misure più importanti: la proroga dei termini per la rottamazione-ter e saldo stralcio; proroga dei termini di pagamento per le cartelle esattoriali fino a 180 giorni ( dai 60 giorni ordinari); la ridefinizione della disciplina del Patent box ( oggetto peraltro di ulteriori modifiche nella legge di bilancio); proroga dei termini per la il versamento del’Irap fino al 31 gennaio 2022; nuove soglie per l’utilizzo dei contanti da 2.000 a 1.000 euro ( soltanto per i trasferimenti effettuati a qualsiasi titolo tra soggetti diversi; misure a sostegno dei Bed&Breakfast; sanatoria per indebito utilizzo del credito d’imposta R&S; proroga del Patrimonio Destinato; rifinanziamento dell’ecobonus per l’acquisto di auto e veicoli commerciali a basse emissioni; estensione del trattamento di malattia per i lavoratori dipendenti del settore privato in quarantena Covid; rifinanziamento del Fondo per i genitori lavoratori separati e divorziati che, a causa del covid, non sono riusciti ad adempiere al regolare versamento dell’assegno di mantenimento per i propri figli; concessione di ulteriori settimane della Cassa integrazione; riconoscimento dell’assegno di invalidità per gli invalidi parziali che prestano attività lavorativa non superiore annualmente a 4.931,29 euro; credito d’imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici; esenzione Imu prima casa per i coniugi che abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili situati in Comuni diversi; aiuto ai lavoratori con disturbo dello spettro autistico.

Un sostegno alle famiglie e ai settori produttivi per superare le persistenti criticità economiche causate dalla pandemia ancora in corso. Al riguardo, il senatore Emiliano Fenu ha anticipato un ulteriore intervento legislativo per aumentare i termini di pagamento per la pace fiscale per tutto il 2022. Per tutti i dettagli delle misure, vedi il link: https://documenti.camera.it/Leg18/Dossier/Pdf/D21146b.Pdf

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.