Puntata di martedì 7 giugno, ore 11.00

Con la partecipazione di Davide Bordoni (Lega), Consigliere al Comune di Roma

La pandemia ha costituito una sorta di spartiacque: c’era una società prima del Covid, che noi tutti conosciamo bene; ci sarà una società dopo il Covid, che deve ancora essere costruita. In questa “terra di mezzo” in cui stiamo vivendo, il compito più arduo sarà quello di creare le fondamenta della nuova società globale. La sfida più grande riguarda il contrasto alle diseguaglianze, che non sono più legate soltanto a fattori economici: esistono disuguaglianze di genere, generazionali, diseguaglianze ambientali, di salute, di istruzione, di sicurezza.
Uno dei tre pilastri su cui è fondata la strategia europea del NGEU riguarda la coesione territoriale, poiché il degrado urbano e le disuguaglianze sono due facce della medaglia. Nell’ultimo anno, chiusi nelle nostre case e confinati dei nostri comuni di residenza, abbiamo potuto constatare con mano l’importanza di vivere in un luogo con adeguati servizi territoriali e spazi pubblici all’aperto. In questo senso, la politica ha compreso che per ridurre le disuguaglianze bisogna avviare una capillare rigenerazione urbana, pensata per creare benessere e una qualità della vita migliore per i cittadini. La sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è proprio questa: più territorio per una rinnovato bisogno di comunità. Avremo tempo fino al 2026 per attuare questa trasformazione, senza margini di errore. Da dove iniziare, quindi, questo percorso?Ne abbiamo parlato in questo podcast con l’europarlamentare Luisa Regimenti, e con il consigliere Davide Bordone.
Buon ascolto…
“un rinnovato bisogno di comunità”
Grazie onorevole Regimenti per le sue parole
Grazie per i suoi fatti
👍