INDAGINE SULLA PROSTITUZIONE IN ITALIA

INDAGINE SULLA PROSTITUZIONE IN ITALIA

Con la sen. Alessandra MAIORINO (M5S), Commissione Affari Costituzionali del Senato.

Puntata di lunedì 5 luglio, ore 11.00

ASCOLTA IL PODCAST

La scorsa settimana la Commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato il documento conclusivo sull’indagine conoscitiva relativa al fenomeno della prostituzione in Italia, avviata su iniziativa della senatrice Alessandra Maiorino. “La prostituzione – si legge nel documento – “è la terza industria illegale al mondo per fatturato dopo armi e droga, comporta non solo l’abuso di soggetti appartenenti a categorie sociali o economiche vulnerabili, ma realizza una catena di sopraffazioni che culmina con il cliente e che viola qualsivoglia prerogativa dello Stato di diritto”. L’analisi dei dati, infatti, ci mette difronte ad una realtà fatta di violenza, di sfruttamento e coercizione, di mercificazione del corpo della donna: ben lontani dall’idea della prostituzione “libera” frutto dell’autodeterminazione sessuale dei singoli individui.

Non solo. Dall’indagine conoscitiva è emerso che in quei paesi ( come la Germania) in cui vige il modello regolamentarista, in base al quale la prostituzione è considerata una mera attività economica, si è registrato negli ultimi anni un aumento della tratta e dello sfruttamento delle donne: a dimostrazione del fatto che creare dei “luoghi del sesso” non favorisce la liceità delle condotte. Occorre un cambio di mentalità, che deve necessariamente passare attraverso la responsabilizzazione dei c.d. soggetti fruitori, ossia dei clienti. E, a quanto pare, anche quella parte della politica da sempre favorevole alla creazione dei c.d. quartieri a luci rosse, a seguito dei dati forniti dagli esperti nell’ambito dell’indagine conoscitiva hanno cominciato a rivedere le loro posizioni.

Nel frattempo, la sen. Maiorino ha annunciato la presentazione di un disegno di legge per trasformare in un provvedimento legislativo le risultanze esposte nel documento redatto dalla I° Commissione. Ci auguriamo possa essere l’inizio di un percorso atto a stimolare un vero dibattito pubblico su una questione etica da sempre considerata troppo scomoda.

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.