PUNTATA DI MARTEDÌ 7 DICEMBRE, ORE 11.00
Con l’on. Simone BILLI, presidente del Comitato per gli italiani all’estero e la promozione del Sistema Paese e Simone TOSELLI, Amministratore delegato di EDEN Bee.
mmm
Nella ripartenza economica post-covid l’internazionalizzazione giocherà un ruolo cruciale per il nostro Paese, non solo per favorire la diffusione del Made in Italy all’estero, ma anche per rafforzare la ripresa in chiave turistica e culturale.
A confermarci questa prospettiva sono i recenti dati sull’export italiano, che nel periodo settembre 2020-agosto 2021 ha sfiorato i 500 miliardi di euro, superando i livelli pre covid. In questa prospettiva l’internazionalizzazione si presenta come una grande occasione per le PMI, settore maggiormente colpito dalla pandemia. Tanto il PNRR quanto la legge di bilancio 2022 prevedono misure volte a favorire la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali, come il rifinanziamento del Fondo rotativo a favore delle imprese italiane che operano sui mercati esteri, con 1,5 miliardi per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.
Tuttavia, per entrare nel mondo del commercio globale non basta avere a disposizione delle risorse economiche, occorre una rete di contatti in grado di supportare le piccole imprese che per la prima volta tentano un approccio commerciale fuori i confini nazionali. In questo scenario, un ruolo fondamentale è svolto dalle Camere di commercio italiane all’estero e dalle Agenzie per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane che, specialmente negli ultimi anni, sono diventati importanti punti formativi per le PMI italiane che vogliono promuovere all’estero i loro prodotti.
Buon ascolto…