LA CRISI ENERGETICA MONDIALE.

LA CRISI ENERGETICA MONDIALE.

Puntata di lunedì 20 dicembre, ore 17.00

Con il prof. Massimo PANEBIANCO, docente di diritto internazionale Università di Salerno e l’avv. Antonio DI MURO, esperto in geopolitica.

ASCOLTA IL PODCAST

La crisi energetica, al pari della pandemia, non sta risparmiando nessun Paese al mondo. E mentre l’Unione europa cerca una linea comune per affrontare il rincaro delle materie prime energetiche, ogni Paese affronta il problema a suo modo. Dalla Spagna che ha posto dei limiti ai profitti delle aziende energetiche, all’Italia e alla Francia che hanno messo in campo ingenti risorse per evitare un rincaro esorbitante delle bollette di gas e luce a carico dei cittadini. Oltremanica, l’Inghilterra non se la passa meglio, con i distributori di benzina e gasolio presi d’assalto da automobilisti preoccupati della carenza degli approvvigionamenti. Anche Cina e Stati Uniti devono fare i conti con le conseguenze della crisi energetica, con Pechino che programma blackout localizzati.

Al di là delle soluzioni che verranno messe in campo nel breve periodo, le potenze mondiali stanno ripensando in chiave green al problema dell’approvvigionamento delle materie prime energetiche, per diminuire la propria dipendenza nazionale da fonti straniere. Anche i Paesi del Golfo per salvaguardare le loro economie, fortemente dipendenti dai combustibili fossili, hanno cominciato a investire in piani di diversificazione energetica improntati sulle rinnovabili.

Altro che “svolta ambientalista”, dietro la transizione energetica si gioca la vera partita geopolitica mondiale.

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.