Puntata di venerdì 3 dicembre, ore 15.00

FUTURO CHIAMA EUROPA con Luisa Regimenti, europarlamentare Gruppo PPE -Forza Italia.
Lo scorso 24 novembre il Parlamento europeo ha approvato una Risoluzione per una strategia farmaceutica europea. La Risoluzione ha messo in evidenza i punti critici di cui la Commissione Ue dovrà tenere conto nell’adozione della nuova strategia farmaceutica. In particolare, le problematicità più rilevanti riguardano: la resistenza antimicrobica, causata da un consumo eccessivo di medicali, soprattutto antibiotici; la dipendenza eccessiva della Ue dall’importazione dei principi attivi dei medicinali dall’estero: circa il 60-80% proviene, infatti, da Cina e India; gli effetti nocivi causati dal riversamento dei prodotti farmaceutici nell’ambiente, in particolare nel suolo e nell’acqua, che genera un impatto nocivo sugli animali selvatici, quali pesci, uccelli e insetti, ma anche sull’uomo, dal momento che tracce di medicinali vengono rilevati in concentrazioni inferiori anche nell’acqua potabile.
A complicare la situazione è frammentazione della legislazione tra gli Stati membri che, oltretutto, genera ritardi nell’immissione sul mercato di farmaci, discriminazioni tra cittadini europei nell’accesso agli stessi e disparità di prezzi. Da questo punto si vista, il Parlamento ha raccomandato alla Commissione di agire per armonizzare quanto più possibile le differenze tra Stati membri, nell’interesse precipuo dei cittadini.
La pandemia ha messo in evidenza i punti deboli del sistema sanitario e farmaceutico europeo, adesso è il momento di agire celermente per ricomporre la situazione nell’ottica di un’Europa più unita. Un podcast da non perdere, con notizie utili e interessanti sul nuovo approccio dell’Unione al sistema dei medicinali e allo sviluppo di terapie innovative.
Buon ascolto…