Puntata di giovedì 28 aprile, ore 13.00

Con l’on. Dori DEVIS, membro del Comitato per la Legislazione della Camera dei deputati
La qualità della produzione legislativa rappresenta un “termometro” attraverso cui possiamo misurare lo stato di salute della nostra democrazia. Lo “stato di emergenza” al oltranza, che in questi ultimi anni di pandemia ha contraddistinto l’agire del nostro legislatore, non ha solo imposto ad esperti e costituzionalisti di interrogarsi sulla congruità e validità degli strumenti normativi messi in atto, ma ha indubbiamente stressato il sistema di diritto su cui si poggia la nostra democrazia parlamentare.
Il pericolo è che l’emergenza diventi la normalità. In questo senso, a preoccupare è la proliferazione della decretazione d’urgenza nell’ambito dei diversi decreti energia varati dall’Esecutivo per contenere le conseguenze del rincaro dei costi dell’energia e delle materie prime. Provvedimenti d’urgenza che, dopo la fase emendativa da parte delle Camere, si trasformano in “decreti omnibus”, all’interno dei quali si trovano le norme più disparate.
In questo contesto, il Comitato per la Legislazione della Camera dei deputati sta lavorando alacremente da tempo per trovare soluzioni atte a trovare ad una “nuova normalità”, in grado di fornire al legislatore strumenti adatti per poter essere efficace nella gestione delle diverse emergenze, rispettando al contempo le prerogative costituzionalmente garantite e le fonti del diritto. Ne abbiamo parlato in questo podcast con l’on. Dori Devis.
Buon ascolto…