LIBERI DI NON RIAPRIRE. Il difficile equilibrio tra emergenza sanitaria e emergenza economica.

LIBERI DI NON RIAPRIRE. Il difficile equilibrio tra emergenza sanitaria e emergenza economica.

PUNTATA DI GIOVEDÌ 7 OTTOBRE ORE 12.30

OSPITI: sen. Marco PEROSINO (FI); sen. Daniela SANTANCHÈ (FdI); prof. Fabrizio PREGLIASCO; dott. Paolo CALAMANDREI, Ad Genialpure Italia.

Le ultime indicazioni del Cts in merito alla riapertura delle discoteche e sale da ballo hanno riacceso la discussione tra quello che dovrebbe il ruolo di un Comitato di esperti e quello della politica. Soprattutto, sta emergendo con sempre maggiore chiarezza che ci esistono delle tecnologie capaci di metterci in sicurezza nei luoghi al chiuso, mantenendo delle condizioni di aerazione simili a quelle all’aperto. La Germania, per fare un esempio, si è già mossa in questa direzione, tant’è che proprio ieri le discoteche hanno riaperto con capienza al 100 per cento, e senza obbligo di mascherina. Parimenti, lo stesso criterio è stato adottato nelle scuole dove, grazie a questi sofisticati purificatori, in caso di positività di un alunno in classe, soltanto il compagno vicino allo studente positivo al Covid sarà sottoposto a quarantena.

Alla stregua della Germania, anche molti altri paesi europei, così come Stati Uniti e Canada, hanno compreso che in questa fase la lotta al Covid passa attraverso la purificazione dell’aria negli spazi al chiuso. Come mai in Italia questa discussione a livello politico non è stata ancora affrontata? E come possiamo spiegarci l’incongruità delle indicazioni del Cts in materia di ricircolo dell’aria per le discoteche che, come ci ha spiegato Paolo Calamandrei, Ad di Genialpure Italia, sono tali da non potere essere applicate da nessuna discoteca o sala da ballo, così come da nessuna attività commerciale e di impresa?

In questa interessante trasmissione abbiamo cercato di fare il punto della situazione insieme al sen. Marco Perosino (FI), alla sen. Daniela Santanchè, al prof. Fabrizio Pregiasco e al già citato dott. Paolo Calamandrei, che ci ha fornito importanti informazioni su come si propaga il virus ( e in generale tutte le malattie) nei luoghi al chiuso. La campagna di vaccinazione, ormai arrivata all’80 per cento della popolazione, ci ha permesso di riprendere in mano le nostre vite. Adesso è tempo di mettere in campo altre strategie di prevenzione per convivere con questo virus e scongiurare in futuro qualsiasi tipo di restrizione alle libertà personali e imprenditoriali.

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.