LONG COVID. COS’È E COSA FARE

LONG COVID. COS’È E COSA FARE

Puntata di venerdì 1° aprile 2022, ore 11.00

Con l’on. Vito DE FILIPPO, coordinatore Rete Sanità e Regioni del Partito Democratico e il prof. Fabrizio PREGLIASCO, virologo

ASCOLTA IL PODCAST

Inizia oggi una fase nuova per il Paese. Con la fine dello stato di emergenza e l’allentamento progressivo delle restrizioni personali per contenere la pandemia, dovremmo trovare un nuovo equilibrio per convivere con questo virus. Siamo usciti dall’emergenza, ma il Covid continuerà ancora a fare parte delle nostre vite, con un autunno che potrebbe riservarci ancora delle sorprese. In questo senso “gradualità” è sinonimo di “responsabilità”, e già la politica si sta attivando per la campagna vaccinale di questo inverno. Perchè con questa malattia, non si scherza.

Sono in aumento, infatti, i casi di “long covid”, ossia disturbi e manifestazioni cliniche che insorgono dopo aver contratto il virus, anche se in forma lieve. Un problema che sta riguardando anche molti bambini. Problemi respiratori, affaticamento cronico, dolori muscolari e articolari, mal di testa, insonnia, palpitazioni, sono tra i i disturbi più ricorrenti.

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.