A tu per tu con suor Monia Alfieri. MINORI NELLA TRAPPOLA DELLA RETE.

A tu per tu con suor Monia Alfieri. MINORI NELLA TRAPPOLA DELLA RETE.

A TU PER TU CON SUOR MONIA ALFIERI – Con la partecipazione del sen. Andrea CANGINI (FI), Commissione Istruzione del Senato.

Puntata di venerdì 7 maggio, ore 10.00

ASCOLTA IL PODCAST

Un tempo eravamo soliti pensare alle dipendenze in relazione all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. Nella nostra epoca, però, a destare preoccupazione è l’uso ossessivo nei giovani dei più comuni mezzi comunicazione, in primis lo smartphone. Una dipendenza che per i minori sta avendo conseguenze drammatiche, eppure non se ne parla: probabilmente perché affrontare il problema dovrebbe imporre alla nostra società uno stile di vita diverso. Nella Commissione Istruzione del Senato è in corso un’indagine conoscitiva sull’impatto del digitale sui giovani. Le audizioni degli esperti, nazionali e internazionali, stanno facendo emergere un quadro allarmante sull’uso prolungato di social e videogiochi. Oltre ai danni fisici (miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo-scheletrici, diabete), a destare maggiore preoccupazione sono le conseguenze neuropsicologiche e comportamentali: sono state riscontrate non solo tendenze all’alienazione, alla depressione, all’irascibilità e un aumento esponenenziale degli istinti suicidari, soprattutto è stata ravvisata una progressiva perdita di facoltà mentali essenziali: la capacità di concentrazione, la memoria, lo spirito critico.

L’utilizzo dello smartphone non è soltanto uno strumento per comunicare, poichè col tempo si trasforma in un modo di pensare: uno stile di vita che deforma la nostra percezione della realtà e interferisce nel nostro modo di relazionarci col mondo. Occorre, quindi, una “rete di sicurezza” da parte delle famiglie e delle Istituzioni, che deve iniziare col “dare il buon esempio“: poichè per i ragazzi gli adulti sono dei modelli da seguire e con cui confrontarsi. La situazione ci impone di essere attenti alle conseguenze del nostro agire e di riflettere sulle motivazioni che spingono i giovani a rifugiarsi nella rete del web. Dietro alla voglia di “occupare il tempo per non annoiarsi” si nasconde, infatti, una pericolosa dissociazione dalla realtà: la necessità di prendere le distanze dall’ansia, dalla tristezza, dalle preoccupazioni della vita. In altri termini, per strappare i nostri giovani dal web, dobbiamo offrirgli un’alternativa “reale”: infondergli una rinnovata voglia di vivere come antidoto all’istinto di scappare da un mondo che percepiscono come ostile.

Buon ascolto…

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.