NELLA MENTE DEL SERIAL KILLER – con Giulia Schioppetto e Marco Monzani

NELLA MENTE DEL SERIAL KILLER  – con Giulia Schioppetto e Marco Monzani
Nella mente del serial killer, 16/07/20 – con Giulia Schioppetto e Marco Monzani

GUIDA PRATICA PER L’ASCOLTATORE

Perché raccontare la storia di un omicidio e le vicende dell’autore di un reato? La cinematografia e i programmi si cronaca nera intrattengono il pubblico cercando di stimolarne la curiosità. Smuovono sensazioni, istinti e morbosità che tengono i telecinespettatori incollati allo schermo. Le storie che vengono narrate nell’ambito della rubrica “Nella mente del serial killer” non vogliono essere un passatempo, quanto stimolare ad una riflessione costruttiva. Un delitto – ci rammenta il prof. Monzani – può essere paragonabile all’ultimo fotogramma di un film. In questo senso, attraverso il racconto criminologico che ci viene proposto dalla dr.ssa Giulia Schioppetto e dal prof. Marco Monzani, cercheremo di comprendere gli antefatti che riguardano tanto l’omicida, quanto la vittima, così come il contesto sociale in cui si sono svolte le vicende e si è consumato l’evento tragico. Se proviamo a togliere l’elemento della “spettacolarità” all’omicidio, finiamo per ricondurre il tutto all’interno delle relazioni interpersonali tra individui, che costituiscono il vissuto profondo di ogni persona. L’approccio del criminologo narrativo allo studio del crimine, infatti, è di tipo relazionale.

In questa puntata di “Nella mente del serial killer” la criminologa Giulia Schioppetto e il prof. Giulio Monzani attraverso il racconto di un “ordinario” omicidio realmente accaduto, ci conducono sapientemente in un viaggio introspettivo dall’esito inaspettato. Può un omicidio essere considerato “ordinario”? Nulla è come sembra, e le apparenze e i pregiudizi possono essere subdoli ingannatori. Alla fine di questa narrazione criminologica le riflessioni che affioreranno nella vostra mente, vi porteranno ad interrogarvi sul concetto socialmente accettato di “femminicidio”, e sul suo inquadramento giuridico. Buon ascolto!

Dr.ssa Giulia Schioppetto, criminologa e psicologa

Prof. Marco Monzani, criminologo e giurista

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.