RIFIUTI NUCLEARI. COSA SONO, COME SI PRODUCONO, COME VENGONO SMALTITI.

RIFIUTI NUCLEARI. COSA SONO, COME SI PRODUCONO, COME VENGONO SMALTITI.

Con il sen. Gianni Pietro GIROTTO, presidente della Commissione Industria del Senato e il prof. Francesco TROIANI, direttore funzione sviluppo business e innovazione tecnologica di SOGIN

PUNTATA DI LUNEDÌ 15 MARZO 2021 ORE 15.00

ASCOLTA IL PODCAST

In questo podcast abbiamo cercato di fare chiarezza su un argomento nei confronti del quale molto spesso ci si approccia per stereotipi. Sono diverse le attività umane che producono rifiuti radioattivi, come sono diverse le modalità di smaltimento previste dalla normativa vigente, che variano a seconda della tipologia del materiale radioattivo.

In Italia il 60% dei rifiuti radioattivi deriva dalla produzione di energia elettrica da fonte nucleare, il restante 40% riguarda la ricerca scientifica, l’industria, la diagnostica e terapia medica ( soprattutto per ciò che riguarda le terapie oncologiche). Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, oggetto di tante proteste territoriali da parte dei cittadini, riguarda proprio lo smaltimento di questo 40% di rifiuti biomedicali, prodotti sostanzialmente per migliorare e per salvare le nostre vite. Questa considerazione dovrebbe indurci ad approfondire la nostra conoscenza su questa materia, per sviluppare un approccio maggiormente pragmatico e sicuramente più consapevole ( e coerente) con i nostri stili di vita.

In questo podcast, grazie agli ospiti che sono intervenuti, abbiamo cercato di fornirvi delle notizie chiare e puntuali sull’argomento, sia dal punto di vista tecnico che politico. Purtroppo, il nostro Paese sta scontando decenni di lassismo in questo settore, nel quale per decenni è stata adottata la “politica del rimando”. Non è mai facile prendere scelte impopolari, eppure il nostro legislatore oggi sta dimostrando coraggio nel volere finalmente risolvere il problema per il bene di tutta la collettività. Stante questo impegno, ogni cittadino dovrebbe fare la sua parte, quanto meno informandosi adeguatamente sulla materia e ascoltando le soluzioni che ci vengono prospettate. Questo è il contributo che vogliamo condividere con i nostri ascoltatori.

Buon ascolto!

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.