PER AMMAZZARTI MEGLIO – CON ILARIA BONUCCELLI. Con la partecipazione di Vittoria Doretti, ideatrice del Codice Rosa e di Martina Focardi, medico legale.
Il Covid-19 ha limitato il normale svolgimento della nostra quotidianità, ha provocato una battuta d’arresto dell’economia, ma non ha fermato la violenza. Durante tutto questo periodo i casi di violenza domestica sono aumentati. Abbiamo ritenuto utile, quindi, dedicare questa puntata di “Per ammazzarti meglio” al CODICE ROSA, affinché le vittime di violenza sappiamo che è sempre possibile chiedere aiuto, e come farlo. Per qualsiasi emergenza, se non vi fosse possibile rivolgervi ad un Pronto Soccorso, CHIAMATE IL 1522, il numero anti violenza e stalking della Presidenza del Consiglio, attivo H24. Per quanti avessero problemi anche solo a telefonare, magari perché impossibilitati a farlo all’interno della propria abitazione, è possibile dialogare attraverso una chat con gli operatori e con la Polizia di Stato.
Ai microfoni di Radio Sparlamento, Vittoria Doretti, la medica che dieci anni fa ha ideato questo servizio per le donne, gli anziani, i bambini e le persone vittime di violenza, ci ha raccontato com’è nata questa esperienza, l’importanza di aver creato degli “spazi protetti” per accogliere le donne e le persone che hanno subito violenza all’interno del Pronto Soccorso. Non è solo una questione di spazi. Il lavoro svolto dagli operatori è fondamentale. La dr.ssa Martina Focardi ha condiviso con noi la sua personale esperienza di “accoglienza” della vittima di violenza. Un lavoro complesso che prevede soprattutto un’attenta ricostruzione della storia della violenza attraverso la valutazione delle lesioni pregresse, ematomi di lunga data, ecc. Una procedura essenziale, in special modo quando la vittima ha paura di parlare e di denunciare il suo o i suoi aguzzini.
A tutti gli operatori, medici, infermieri, operatori dei servizi sociali e centri anti violenza, va tutto il nostro ringraziamento per la “missione” che svolgono ogni giorno. Anche in questo difficile momento sanitario, il personale della Rete del Codice Rosa è sempre reperibile ad ogni ora del giorno e della notte. Il messaggio che Vittoria Doretti e Martina Focardi hanno voluto lanciare ai microfoni di Radio Sparlamento, è quello di far sapere a tutte le persone vittime di violenza che non solo sole. Rivolgetevi al Pronto Soccorso e dite che siete un Codice Rosa, o chiamate il 1522. Fermiamo la violenza.
