È TUTTO FERMO.SENZA DECRETI ATTUATIVI, L’ITALIA È PARALIZZATA.

È TUTTO FERMO.SENZA DECRETI ATTUATIVI, L’ITALIA È PARALIZZATA.

Con Luca Dal Poggetto, analista Fondazione Openpolis.

ASCOLTA IL PODCAST

I decreti attuativi garantiscono l’effettiva operatività di una legge che, diversamente, rimane lettera morta. Dall’inizio della pandemia, quindi da marzo 2019, i diversi decreti emergenziali emanati dal Governo, e successivamente convertiti in legge dal Parlamento, hanno previsto complessivamente il varo di 304 decreti attuativi da parte dei Ministeri competenti. Di questi, a fine novembre ne risultavano emanati soltanto 108, ossia meno della metà. A queste cifre, bisognerà poi aggiungere il numero, molto cospicuo, di decreti previsti nella legge di bilancio 2021, di cui ancora non si conosce la reale entità.

E se andiamo ad analizzare i numeri più nello specifico, ci scontriamo con una realtà preoccupante: le leggi emanate per dare maggiore impulso al rilancio del Paese e sostenere il tessuto economico nel momento della pandemia, sono quelle per le quali l’ammanco dei decreti attuativi è maggiore. Dei 137 decreti attuativi previsti dal decreto Rilancio, ne sono stati emanati soltanto 64, mentre dei 75 decreti previsti nel decreto Agosto, soltanto 5 risultano emanati. Il primato peggiore, spetta al decreto Semplificazione: dei 37 decreti attuativi previsti dalla legge, 1 decreto soltanto è stato emanato. Non a caso, in quanto ad efficienza, il peggiore tra i dicasteri e proprio il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) che dei 44 decreti da emanare di sua competenza, ne ha emanati in tutto questo periodo soltanto 3. Questi numeri spiegano la discordanza tra i proclami del Governo, che vanta di avere impiegato più di 140 miliardi per sopperire alle conseguenze della pandemia Sars-Cov2, e le rimostranze della cittadinanza, soprattutto del ceto produttivo, che non percepisce pienamente i benefici delle misure introdotte. In pratica, le risorse sono state stanziate ma non sono fruibili, perchè mancano i decreti attuativi da parte dei ministeri competenti.

Di chi è la responsabilità di queste inadempienze? La macchina burocratica italiana è senza dubbio eccessivamente farraginosa, ma alla politica spetta sempre l’ultima politica e su di essa ricade la responsabilità di fronte ai cittadini. E il Parlamento, che lamenta una “deriva governativa”, da parte sua manca di svolgere il ruolo di “tutore” delle leggi che approva.

Buon ascolto!

Cristina Del Tutto, direttore

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Radio che Ascolta prima di essere Ascoltata!

SOSTIENI RADIO PARLAMENTARE

PER  UN’INFORMAZIONE LIBERA, INDIPENDENTE E COMPETENTE.