Con il senatore Andrea DE BERTOLDI (FdI), Commissione d”inchiesta sul sistema bancario e l’avvocato Cira DI FEO, presidente di Legal Professional Network.
Lo scorso dicembre, il Governo ha inserito nella legge di bilancio una disposizione che proroga la moratoria su mutui e prestiti fino al 30 giugno 2021. Peccato che la norma in questione va contro le norme previste in sede europea dall’EBA (European Banking Authority), secondo cui le moratorie ( salvo eccezioni preventivamente concordate) possono essere prorogate per un massimo di 9 mesi. Il giorno 26 gennaio, il Governo avrebbe dovuto incontrare i rappresentanti dell’ABI, che avevano chiesto all’Esecutivo di avviare una trattativa con l’EBA, senza la quale la normativa nazionale non può essere applicata dalle banche. Ma Palazzo Chigi, in questi giorni è impegnato a trovare un’altra maggioranza. In conseguenza di ciò, molti istituti di credito hanno già avviato comunicazioni ai loro clienti, per la ripresa dei pagamenti delle rate sospese ( e degli interessi) già da febbraio. Senza un tempestivo intervento legislativo, milioni di professionisti e Partite Iva si avviano verso il fallimento sicuro. Intanto, la rabbia sociale sta raggiungendo la soglia limite: la miccia può accendersi in qualsiasi momento.
Buon ascolto…